Presentazione
Durata
dal 11 Gennaio 2022 al 6 Giugno 2025
Obiettivi
A partire da novembre 2022, una quindicina di studenti di terza e di quarta liceo Scientifico (opz. Scienze Applicate) hanno intrapreso un’attività di Citizen Science (“scienze dei cittadini” - attività finalizzate alla ricerca scientifica a cui partecipano tutti i cittadini) che consiste nella digitalizzazione di dati pluviometrici che permetterà di effettuare una dettagliata ricostruzione del clima del passato per la nostra Penisola per studiarne tendenze e variabilità.
Descrizione del progetto
Il progetto coinvolge numerose scuole del Nord Italia ed è patrocinato dall’AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia), in collaborazione con ricercatori dell’università, del CNR e di altri enti di ricerca. Il nostro istituto ha come referente il dott. Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana e come referenti interni i proff. Gianluca Tornese ed Anna Conti.
Il progetto, che ricade nelle attività di PCTO, si articola nelle seguenti fasi:
– I ricercatori autori di questa proposta hanno attribuito a singole scuole i dati da digitalizzare: a tal fine sono state fornite le scansioni dei dati da digitalizzare nonché un documento con le istruzioni per la digitalizzazione ed un file template excel dove inserire i dati
– il dott. Cat Berro ha tenuto una videoconferenza introduttiva all’attività per far comprendere il contesto scientifico in cui questa si inserisce
– gli studenti svolgono l’attività in autonomia e fanno riferimento ai docenti referenti ed al dott. Cat Berro per dubbi inerenti la digitalizzazione
– in una seconda fase viene proposto un controllo, tramite l’uso di Google Earth, delle coordinate geografiche delle stazioni pluviometriche in esame
– alla fine della fase di digitalizzazione tutte le schede verranno raccolte ed inviate ad AISAM
Come integrazione all’attività pratica gli allievi potranno assistere a conferenze sul tema della meteorologia e climatologia, svolte in remoto.
Conferenza del dott. Cat Berro (Società Meteorologica Italiana)
IIS Blaise Pascal